OFFICE LINE
1.800.555.6789
EMERGENCY
1.800.555.0000
WORKING HOURS
9:00am – 6:00pm
LOREM IPSUM DOLOR
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum vestibulum quis metus sodales ullamcorper. Vivamus eu sodales sapien, sit amet rhoncus nisi. Curabitur luctus ipsum ac magna ultricies imperdiet.
ELECTRICAL SERVICES
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum vestibulum quis metus sodales ullamcorper. Vivamus eu sodales sapien, sit amet rhoncus nisi. Curabitur luctus ipsum ac magna ultricies imperdiet.
Energy Survey Job
ENERGY SURVEY Proin eget velit quis lorem euismod [...]
Electrical Security
ELECTRICAL SECURITY Proin eget velit quis lorem [...]
Lighting Work
LIGHTING WORK Proin eget velit quis lorem [...]
Electrical Install Jobs
ELECTRICAL INSTALLS Proin eget velit quis lorem [...]
Cable Networking
CABLE NETWORKS Proin eget velit quis lorem [...]
Emergency Calls
EMERGENCY CALLS Proin eget velit quis lorem [...]
TESTIMONIALS

Thank you for your very professional and promt response. I wish I had found you before I spent money on a competitors theme.

You we’re very professional and quick. We will recommend your services to our friends.

We had floods in our town and we lost our electricity. You and your team got us back up and running in no time. Thanks Avada!
OUR BLOG
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum vestibulum quis metus sodales ullamcorper. Vivamus eu sodales sapien, sit amet rhoncus nisi. Curabitur luctus ipsum ac magna ultricies imperdiet.
Che cos’è la Fibra FTTH? Facciamo chiarezza
Addentrandosi alla ricerca di informazioni sul variegato mondo delle reti Internet capita spesso di imbattersi in termini e denominazioni non chiare; ADSL, FWA, VDSL, FTTC, FTTH. In alcuni casi queste terminologie vengono usate erroneamente, andando ad alimentare la confusione degli utenti, anche quelli più a loro agio con le tecnologie digitali. In questa serie di brevi articoli andiamo ad analizzare le differenze tra questi tipi di linea; oggi parleremo delle linee FTTC e soprattutto FTTH. Come abbiamo visto ci sono diverse tecnologie per attivare una linea Internet presso una casa o un'azienda. Quella oggi più richiesta è senza dubbio la fibra, ma come sappiamo ne esistono diversi tipi, che presentano differenze anche rilevanti tra loro. Innanzitutto, un po' di glossario: - La fibra FTTC (Fiber To The Cabinet) è quella composta da un tratto in fibra ottica (che porta, appunto, al cabinet, ovvero uno di quegli armadietti che sempre più spesso vediamo spuntare nelle strade delle nostre città) e da un tratto finale, che collega cabinet e casa dell'utente, in rame. Si tratta senza dubbio di una linea molto veloce e adatta a [...]
Che cos’è la fibra VDSL? Facciamo chiarezza
Addentrarsi alla ricerca di informazioni sul variegato mondo delle reti Internet capita spesso di imbattersi in termini e denominazioni non chiare; ADSL, FWA, VDSL, FTTC, FTTH. In alcuni casi queste terminologie vengono usate erroneamente, andando ad alimentare la confusione degli utenti, anche quelli più a loro agio con le tecnologie digitali. In questa serie di brevi articoli andiamo ad analizzare le differenze tra questi tipi di linea; oggi parleremo delle linee ADSL e VDSL. Innanzitutto, un chiarimento terminologico: - ADSL sta per Asymmetric Digital Subscriber Line - VDSL significa invece Very-high-bit-rate Digital Subscriber Line Entrambe appartengono alla stessa famiglia delle "DSL" (dove Digital Subscriber Line significa una linea che viene attivata solo dopo la sottoscrizione di un abbonamento), ma le prestazioni finali sono molto diverse, come sottolinea la dicitura Very-high-bit-rate Digital, che sta ad indicare una linea molto veloce. I più "navigati" tra i lettori ricorderanno l'entusiasmo per le prime linee ADSL che andavano a superare la sovrapposizione tra fonia e linee dati; fino a non moltissimi anni fa, infatti, era sufficiente che squillasse il telefono per far cadere la connessione a Internet, [...]
Megabit/s, Megabyte, Giga? Facciamo chiarezza
Sempre più spesso, leggendo o guardando una pubblicità di una linea Internet, siamo sommersi da informazioni numeriche a volte contraddittorie o poco comprensibili: - "fibra fino a un Giga!" - "50 giga al mese sul telefono" - "100 mega di velocità" - "scarico a 2 mega al secondo" Si tratta di parametri che indicano cose diverse fra loro, e che non fanno altro che complicare le cose a chi cerca di comprendere il funzionamento della propria linea Internet o valutare a quale offerta aderire. Vediamo dunque di fare un po' di chiarezza su queste misure! I parametri da tenere presenti sono due: la QUANTITA' di traffico e la VELOCITA' di traffico. Ogni linea Internet ha una quantità di dati utilizzabili (generalmente limitata sugli smartphone ma senza limiti nelle linee wi-fi casalinghe) e una velocità disponibile (sempre limitata a una certa soglia). Possiamo paragonare questi parametri all'utilizzo di un'automobile: la quantità di traffico indica la benzina presente nel serbatoio (che può permettere di fare 100, 200 o 1000 chilometri), mentre la velocità indica, fondamentalmente, quanto tempo ci impiegherò a percorrere quei chilometri. Un byte [...]
FREE QUOTE
Do you need help with electrical maintenance? Fill out this form to get in touch.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
OFFICE LINE
1.800.555.6789
EMERGENCY
1.800.555.0000
WORKING HOURS
9:00am – 6:00pm
OFFICE LINE
1.800.555.6789
EMERGENCY
1.800.555.0000
WORKING HOURS